News
Fondi per finanziare la formazione nelle PMI: ci sono, ma come fare per ottenerli?
AssoMec mette a disposizione gratuitamente il suo sportello impresa per aiutare le PMI lombarde ad accedere al fondo di Fondimpresa.
Un’informazione in più per tutti i soci di LarioIN!
Per saperne di più clicca qui.
Patrizia Dolfin, presidente nazionale di DonneIN, si presenta ai ClubIN.
Brescia, 25 giugno 2013
Care amiche e cari amici,
comincio col scusarmi per il ritardo con cui mi presento a voi, sarà banale ma la motivazione è strettamente legata agli impegni di lavoro. Come molti sapranno, una paio di mesi fa la Presidente del gruppo DonneIN, Laura De Benedetto, ha chiesto di poter essere sostituita perché impossibilitata a conciliare i numerosi impegni personali e lavorativi e, di seguito, la Giunta Federale dei ClubIN ha deliberato, in data 8 maggio 2013, di affidarmi questo incarico.
Il primo pensiero e ringraziamento va quindi a Laura e al lavoro svolto per dar vita a questo progetto, augurandomi di poter sempre contare sulla sua preziosa collaborazione e, di seguito, ringrazio la Giunta per l’onore, onere, dell’incarico affidatomi.
Comincerò col ricordare, ed informare i nuovi ingressi dei Club, quali sono gli scopi del nostro gruppo:
DonneIN è un Comitato Federale che nasce, nel 2012all’interno della Federazione Nazionale ClubIN con la seguente mission:
-
Proporsi come rete al femminile che, tramite il business networking online e offline, stimoli il confronto di esperienze diverse e la crescita sul territorio locale e nazionale per dare un’immagine reale e positiva della donna che lavora in Italia
-
Dare voce ad attività professionali innovative che consentano la conciliazione tra vita personale, professionale e associativa delle donne (da sempre multitasking) come opportunità di sviluppo futuro della società
Ne fanno parte tutte le singole donne iscritte ai ClubIN locali che hanno designato uno o più referenti che lavorano a livello nazionale.
Vogliamo rappresentare un modello concreto e positivo grazie al confronto e al supporto della rete (online e offline). Perché crediamo nella possibilità di conciliare i diversi aspetti dello sfaccettato mondo delle donne per poter contribuire allo sviluppo della società sia lavorando in aziende tradizionali che reinventandoci con creatività. Non vogliamo rappresentare modelli di super-top-manager, irraggiungibili e inimitabili, ma nemmeno donne che si lamentano perché viene loro negata qualsiasi opportunità. Le opportunità ci sono, basta volerle e saperle cogliere.
Molti sono stati gli eventi promossi, nel primo anno di vita, dai gruppi locali di DonneIN che hanno attratto l’interesse e la partecipazione delle socie e dei soci e dei media locali. Proseguendo quindi nello spirito di DonneIN questi sono gli obiettivi che intendo perseguire per il futuro:
- nel rispetto delle iniziative dei singoli Club, promuovere eventi di InterClub, in un’ottica Federale, per affrontare, in modo concreto, i temi del lavoro, della promozione della professionalità e della partecipazione al femminile e promuovere incontri con le altre realtà associative presenti sul territorio
- promuovere la nascita, all’interno del gruppo, di una squadra operativa allo scopo di condividere il lavoro di comunicazione e progettualità di DonneIN e farlo conoscere attraverso tutti i media e i nostri canali Social
- dare voce alle imprenditorialità femminili presenti all’interno dei singoli Club per creare una rete di conoscenze e competenze che permettano di dare vita a nuovi progetti di collaborazione e ad attività di networking
- dedicare spazio alla formazione individuando, con le rappresentanti dei singoli Club, quali sono le esigenze più sentite e contattando esperti disponibili dentro e fuori la Federazione
- avvicinare il mondo delle onlus che si dedicano a progetti di solidarietà per proporre DonneIN come partner in iniziative di comune utilità sociale.
Obiettivi ambiziosi? Certamente non perseguibili da una sola persona. Ecco perché chiedo a tutti, donne e uomini dei ClubIN, di farsi avanti e prendere contatto con me con proposte e suggerimenti, mettendo a disposizione talenti e tempo per poterli perseguire. Credo nel lavoro di squadra, nella condivisione delle idee e delle competenze, consapevole che da sola non potrò mai realizzare nessuno degli obiettivi che mi sono proposta. Ho già iniziato a prendere contatti con i singoli Club e continuerò a farlo nei prossimi mesi, per ritrovarci a settembre pronte con nuove iniziative.
Vi ringrazio per l’attenzione e auguro a tutti buon lavoro!
Patrizia Dolfin
Accordo tra ClubIN e Mind The Bridge Foundation
ClubIN ha raggiunto un accordo con la Mind The Bridge Foundation di San Francisco (mindthebridge.org) per cui i propri soci hanno il diritto di accedere al nuovissimo Executive Entrepreneurship Program a condizione estremamente vantaggiose.
Informazioni su Mind The Bridge e sul programma si trovano nella locandina allegata.
Il programma, della durata di due settimane, non ha date pianificate: al raggiungimento di un numero di partecipanti tra 8 e 12 si concordano con Mind The Bridge le modalità di erogazione. Potrebbe quindi essere interessante stimolare la nascita di gruppi locali di imprenditori o professionisti interessati nel partecipare.
Per la prima edizione è già stato identificato un Ambassador, Paolo Raineri che molti hanno avuto il piacere di conoscere durante l’ultima Assemblea ClubIN in cui è stato presentato il progetto. Per il futuro, non si esclude che altri Ambassador possano essere scelti da chi parteciperà!
Per maggiori informazioni e adesioni è possibile contattare direttamente il Coordinatore Federale ClubIN Stefano Tazzi (stefano.tazzi@tin.it) che ha recentemente concluso un’esperienza con un percorso differente sempre comunque presso la Mind The Bridge Foundation e di cui da pubblicamente conto in questo articolo: http://www.issuu.com/cii-pavia/docs/n08_2013-05_ingegneria_dell-informa/16.
Lascia un commento