La Fiera Internazionale della Musica sbarca a Lariofiere
Anche LarioIN sostiene la FIM, la Fiera Internazionale della Musica, che quest’anno arriva sul Lario.
La 4a edizione del FIM, che si terrà alla fiera di Erba (CO) dal 9 al 11 settembre
2016, si conferma come una delle più interessanti manifestazioni internazionali
dedicate al mercato della musica.
Dal 9 al 11 settembre 2016 i padiglioni di Lariofiere ospiteranno la 4a edizione del
FIM, Fiera Internazionale della Musica, che si è fatta notare fin dalle sue prime
edizioni per l’originalità della sua formula.
Ideata dal Gruppo MAIA con la collaborazione di BigBox, FIM persegue da sempre
l’obiettivo di fare emergere le nuove creatività del mercato della musica in Italia
assecondando nuovi interessi e passioni dei musicisti. Diversamente da altre fiere del
settore, progettate da enti fieristici estranei al mercato o associazioni portatrici di
interessi parziali, il FIM è una manifestazione organizzata attraverso la collaborazione
di soggetti competenti, attivi nel mondo della produzione musicale contemporanea, il
cui obiettivo è stimolare dal basso la relazione tra musicisti e fornitori di
prodotti e servizi attivi in Italia.
Con un numero elevato di visitatori reali (15.000 nell’edizione del 2015) e
virtuali raggiunti (115.000 utenti unici connessi nel corso del 2015) e di artisti
coinvolti negli eventi delle precedenti edizioni, il FIM ha dimostrato di essere
soprattutto la “casa dei musicisti”, ma anche delle nuove realtà produttive, spesso
nascoste nelle nicchie del mondo virtuale, eppure così desiderose di trovare un proprio
spazio nel mondo reale.
La fama di manifestazione internazionale che il FIM si è guadagnata nelle precedenti
tre edizioni liguri, è nota ben oltre i confini della nostra penisola (facendo un giro sul
sito http://www.fimfiera.it si può avere un’idea dei personaggi che hanno partecipato
alle edizioni precedenti). È così che anche tra le prime conferme di quest’anno
abbiamo nomi come Steve Hackett (Genesis) e Steve Lyon (Depeche Mode,
Cure, Paul McCartney ecc.), che parteciperanno al FIM per raccontarsi al pubblico
presente. E siamo solo all’inizio, perché altri nomi stranieri e italiani sono in via di
definizione (già confermata la presenza di Eugenio Finardi che festeggerà al FIM i 40
anni di Sugo – Cramps, 1976 – con l’evento “Sulle tracce di Musica Ribelle).
Gli stessi contenuti del FIM sono in divenire, anche se sono già state fissate la serata
di apertura del festival dedicata ai Genesis (9 settembre – con il concerto della
tribute band dei Real Dream e una serie di incontri/esibizioni a tema), l’imperdibile
FIM Prog Day (11 settembre), il Video Clip Italia contest, la finale del FIM Rock
Contest, le interviste e le performance in streaming video con pubblico presente di
Casa FIM con la partecipazione straordinaria di Jocelyn Hattab in veste di tutor, e
l’ormai tradizionale area Mondo Danza.
Il FIM di quest’anno spingerà ancora di più sul tema dell’integrazione audio/video in
chiave Sound and Vision. È così che i musicisti ospiti saranno invitati a portare i loro
contributi visual, mentre gli espositori e i partner avranno a disposizione attrezzature
e media in grado di rafforzare la loro comunicazione verso i visitatori della fiera (sia
quelli fisicamente presenti nei padiglioni sia quelli raggiunti dalla rete di contatti web
del FIM, straordinariamente numerosa).
Il pubblico, da parte sua, potrà provare gli strumenti musicali (verrà allestita una sala
speciale per le batterie acustiche) e le apparecchiature audio presenti nell’area Expo,
dedicata al Made In Italy emergente; informarsi sui servizi offerti al musicista
(etichette, associazioni e promoter) nell’area MeetTheMusic o curiosare nello spazio
VinylShow; godersi i concerti del Main stage o gli showcase dell’area Live;
accomodarsi in CasaFIM per assistere alle interviste video trasmesse in streaming o
partecipare ai seminari del FIM University. Infine, il visitatore potrà rifocillarsi
nell’area FIM Food dopo essersi immerso in un luogo ricco e stimolante, come è la
stessa musica di oggi, se osservata sotto la superficie della banalità diffusa che il FIM
vuole contribuire a spazzar via.
Per informazioni: www.fimfiera.it | Info Line: +39 010 86 06 461 |
mail: press@fimfiera.it
Capo Ufficio Stampa FIM Fiera: Piero Chianura – tel. 333.6511486
Lascia un commento